INTERAZIONI FARMACI E VITAMINA D

QUANDO VA EVITATA‼️

👉La vitamina D è importantissima per tantissime cose. Oltre a prevenire è coadiuvare il trattamento dell’osteoporosi, alcune sue funzioni sono:

➡️ protezione dell’endotelio vascolare (contasta la formazione di placche ateromasiche)

➡️mantenimento del microbiota intestinale

➡️aumento delle cellule TREG e modulazione del Th17 del sistema immunitario (modula le problematiche autoimmuni)

➡️prevenzione del Covid e virus simili (contrasta l’ingresso del virus che utilizza l’enzima ACE2)

➡️prevenzione e trattamento del diabete 1

➡️ prevenzione dell’Alzheimer (contrasta la beta amiloide)

➡️prevenzione della pressione arteriosa per azione su alcune catecolamine

➡️aumento della serotonina

➡️contrasta il declino cognitivo

Altro ancora…‼️

COME TUTTE LE COSE È CONTROINDICATA PER ALCUNI SOGGETTI O PUÒ INTERAGIRE CON ALCUNI FARMACI. ECCO QUANDO VA EVITATA O ATTENZIONATA ‼️

👉Alluminio. L’assunzione di vitamina D e leganti del fosfato contenenti alluminio, che possono essere usati per trattare chi soffre di malattia renale cronica, potrebbe causare livelli dannosi di alluminio nelle persone con insufficienza renale.

👉Anticonvulsivanti. Fenobarbital e fenitoina aumentano la degradazione della vitamina D e riducono l’assorbimento del calcio.

👉Atorvastatina o statine. La vitamina Di potrebbe influenzare il modo in cui il tuo corpo gestisce questo farmaco per il colesterolo, perché si lega alle stesse lipoproteine.

👉Calcipotriene. È un farmaco per la psoriasi, presi insieme potrebbero aumentare il rischio di una quantità eccessiva di calcio nel sangue (ipercalcemia).

👉Colestiramina. Un farmaco per abbassare il colesterolo, che può ridurre l’assorbimento di vitamina D.

👉Digossina. Un farmaco per il cuore, che insieme alla vitamina D possono causare ipercalcemia.

👉Diltiazem. È un farmaco per l’ipertensione, un calcio antagonista. Elevate quantità di vitamina D possono causare un incremento del calcio, il quale potrebbe ridurre l’efficacia del farmaco e aumentare l’ipertensione.

👉Orlistat. Un farmaco inibitore dell’assorbimento dei grassi, che può ridurre l’assorbimento di vitamina D, visto che utilizza gli stessi trasportatori (colesterolo).

👉Diuretici tiazidici. Sono farmaci utilizzati per la pressione sanguigna, che insieme alla vitamina D aumentano il rischio di ipercalcemia.

👉Steroidi(cortisone). Prednisone ecc possono ridurre l’assorbimento del calcio e compromettere l’elaborazione della vitamina D da parte del corpo. Si sa che cortisone e vitamina D sono antagonisti.

👉Lassativi. Il loro uso prolungato riduce l’assorbimento di vitamina D e calcio.

👉Verapamil. Insieme alla vitamina Di può causare ipercalcemia e potrebbe anche ridurne l’efficacia.

Dott Umberto Villanti
www.umbertovillanti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *