FISIOGNOMICA E DISEQUILIBRI DELL’INTESTINO TENUE

COS’E’ LA FISIOGNOMICA DEL VISO

La Fisiognomica (dal greco physis “natura” e gnosis “conoscenza”) del viso o Visologia è una metodica di valutazione non invasiva che studia i segni osservabili sul viso allo scopo di evidenziare eventuali squilibri bioenergetici funzionali. Può essere considerata una metodica di Primary Prevention (prevenzione primaria) “diagnostica” di disfunzioni e patologie (metaboliche, psichiche, strutturali) prima che si manifestano. L’osservazione di tratti somatici, linee, rilievi, rughe, colorazioni, rappresenta uno strumento fondamentale per la comprensione dell’individuo secondo la naturopatia.

 

INTESTINO TENUE E SEGNI IN FISIOGNOMICA

  • I segni saranno caratterizzati da rossore, eruzioni cutanee, pliche, altri segni, nella zona della fronte.

 

SIGNIFICATO DA UN PUNTO DI VISTA FISICO

  • Predisposizione a problematiche quali ALLERGIE e DIARREA provocata da un’eccessiva contrazione;
  • Predisposizione a ulcerazione della mucosa intestinale (MORBO DI CROHN);
  • Predisposizione a stitichezza o diarrea, sensazione di freddo nella zona addominale, appendicite;
  • Predisposizione ad abbassamento delle difese immunitarie, anemie, irregolarità del ciclo mestruale (dismenorrea);
  • Tendenza a stanchezza muscolare e debolezza nella parte inferiore della schiena, che causa una pesantezza nelle gambe, magrezza, rigidità e tensione alla nuca che causa cefalea, rumore nelle orecchie, abbassamento della capacità uditiva
  • Nel bambino: l’intestino tenue è abbastanza suscettibile, si potranno avere cattivo assorbimento e diarrea;
  • Tendenza alla LEAKY GUT (da valutare con esami specifici)

 

SIGNIFICATO DA UN PUNTO DI VISTA ENERGETICO

In MTC la sua funzione fisiologica è l’assorbimento e la conversione del cibo in forma utilizzabile . Riceve il cibo parzialmente digerito dallo Stomaco e continua il processo di digestione con l’aiuto dei succhi prodotti dal Pancreas e della bile prodotta dal Fegato e dalla Vescica Biliare.

 

SIGNIFICATO DA UN PUNTO DI VISTA MENTALE

Avere dei segni in questa zona può rappresentare una PREOCCUPAZIONE e ANSIA di fondo, oppure una caratteristica a reprimere il  dolore e la tristezza insieme ad una tendenza alla INTROVERSIONE. Inoltre, il soggetto presenta una preoccupazione di subire prevaricazione.

 

SIGNIFICATO DA UN PUNTO DI VISTA EMOTIVO

 

I segni sulla fronte caratterizzano una persona che ha difficoltà di captare certe situazioni in tempo per trasformarle in profitto . La sensazione è quella di aver perso delle opportunità per migliorare la propria vita. La sua disfunzione si manifesta solo quando il centro del plesso solare è bloccato per una eventuale paura di danno fisico. La disfunzione dell’intestino tenue (a livello psicoenergetico) causa una MANCANZA DI FIDUCIA NELLE DECISIONI, per cui si tende a essere timidi e si preferisce l’isolamento.

 

KINESIOLOGIA APPLICATA

  • I muscoli interessati saranno in genere il quadricipite femorale e gli addominali.

 

PAROLE CHIAVE DELLE DISFUNZIONI DELL’INTESTINO TENUE IN CHIAVE ENERGETICA  

  1. Vivi pienamente?
  2. Ti sembra di assorbire nella tua vita quello che fai?
  3. Sei soddisfatto?
  4. Ti resta qualcosa o scivola via?

 

TRATTAMENTO NATUROPATICO

In questi casi è necessario un lavoro che tenga conto dell’aspetto fisico ed energetico. Saranno utili in tal senso:

  • Utilizzo di probiotici a secondo della situazione
  • Eventuale riparazione intestinale (metodo delle 4R)
  • Piante ad azione decongestionante e sfiammante (altea, malva, ecc.)
  • Polifenoli (per la loro azione sfiammante e disinfettante)
  • Glutammina, Zinco, Betacarotene, brodo di ossa, ecc.
  • Funghi (alcuni tipi) ad azione prebiotica
  • Fiori di Bach, Australiani, Californiani, Essenze animali, per la componente emozionale
  • Valutazione di una eventuale sensibilità al glutine (non celiachia)
  • EFT e riequilibrio dei meridiani attraverso la kinesiologia applicata
  • Uso dei diapason applicati nei punti SHU antichi per armonizzare i disequilibri in atto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *